Naturale e unica

La gelatina ha dimostrato la sua versatilità nelle applicazioni dell’industria farmaceutica e nella medicina – sia nella produzione di capsule o compresse oppure come componente per la medicazione di ferite, spugne emostatiche o sostituti del sangue.

Materie prime per l’industria farmaceutica

La gelatina è un’importante materia prima utilizzata per la produzione di capsule morbide o rigide e di compresse rivestite o effervescenti. I produttori sfruttano le straordinarie proprietà collanti, gelificanti e filmogene della gelatina. In particolare, i medicinali somministrati in forma orale e gli integratori dietetici formati da capsule o compresse rivestite di gelatina sono protetti dalla luce, dai grassi e dall’ossigeno garantendo una durata maggiore.

pharmaceutical industry
Salvavita medicinali

I consumatori beneficiano quindi di una somministrazione sicura in quanto le capsule e le compresse rivestite di gelatina sono più facili da deglutire. E’ altresì importante sottolineare che la gelatina non ha praticamente alcun potenziale allergenico e, in quanto prodotto naturale, è ben tollerata. 

Le capsule rigide vengono prodotte nella loro caratteristica forma cilindrica sin dal 1897. In genere sono composte fino all’80-85% di gelatina e di circa 10-15% di acqua. Altri esempi di componenti della gelatina sono i coloranti.

Le capsule rigide venivano usate tradizionalmente per medicinali in polvere o granulati. Grazie all’ingegneria della produzione moderna, oggi tali capsule possono contenere liquidi o formulazioni simili a pasta. La produzione prevede un processo a due fasi: la prima, in cui le due metà di una capsula vuota, ‘corpo’ e ‘cappuccio’, vengono prodotte e successivamente unite. La seconda, in cui vengono riaperte dai produttori farmaceutici, riempite con il medicinale, e poi ben saldate.

Le capsule rigide sono elastiche e robuste, e forniscono un’efficace protezione dai condizionamenti ambientali, come l’ossigeno o i grassi, i quali riducono potenzialmente o modificano gli effetti dei principi attivi. La capsula si dissolve mentre rilascia i principi attivi nell’intestino. La pellicola della gelatina facilita la somministrazione orale e, inoltre, nasconde il sapore o l’odore di alcuni componenti medicinali. Le capsule possono essere di uno o due colori grazie a coloranti speciali che sono stati approvati per l’utilizzo farmaceutico e che non solo aiutano il consumatore a differenziare le diverse medicine, ma anche a proteggere eventuali ingredienti fotosensibili.

Un altro vantaggio delle capsule rigide è la lunga durata di questi prodotti. Naturalmente questo vale anche per le capsule morbide. Quasi il 90% della gelatina a uso farmaceutico viene usata per le capsule morbide e rigide.
 

A differenza di quelle rigide, le capsule morbide di forma convessa vengono prodotte tramite uno stampo in un singolo pezzo avente una superficie più spessa. Sono più flessibili e morbide e di solito contengono principi attivi sotto forma di oli e paste. Proprio come le capsule morbide, queste capsule di gelatina proteggono i principi attivi sensibili agli effetti di deterioramento provocati da luce e ossigeno, facilitandone l’assunzione orale senza lasciare sapori o odori sgradevoli.

Le capsule morbide permettono ai produttori di dosare le sostanze liquide, come le vitamine sotto forma di olio, in maniera precisa. L’utilizzo di formulazioni a base di olio rende inoltre possibile abbinare diversi principi attivi in una sola capsula. Proprio come per le capsule rigide, le capsule morbide hanno gusto e odore neutro e sono facili da ingerire grazie alla superficie liscia.

Le capsule morbide possono essere prodotte in diverse forme e colori e vengono comunemente usate per dividere i prodotti cosmetici in dosi singole. Ad esempio, una delle applicazioni cosmetiche in cui si usano le capsule di gelatina morbida è quella delle perle da bagno. Inoltre, vengono usate per creme, pomate oppure oli per la pelle. In questo caso, i gusci delle capsule morbide proteggono gli ingredienti sensibili dagli effetti di alterazione provocati da luce e ossigeno, rendendo possibile lo sviluppo di forme di applicazione completamente personalizzate rispetto alle necessità del produttore e del consumatore.
 

Un rivestimento di gelatina può essere applicato alle compresse attraverso un processo a immersione. La pellicola di gelatina che ricopre le compresse le rende più forti e più stabili. Inoltre le compresse rivestite possono essere colorate o possono recare una stampa per una migliore riconoscibilità e una più semplice ingestione grazie alla loro superficie liscia. Anche in questo caso, il rivestimento protegge dagli effetti negativi della luce e dell’ossigeno, mascherando odori e sapori potenzialmente sgradevoli. 

Le varianti di gelatina a uso farmaceutico, come ad esempio i peptidi di collagene, vengono utilizzate anche in qualità di agenti essiccanti e leganti nella produzione di compresse effervescenti vitaminiche e altre polveri idrosolubili. Quindi, ad esempio, si possono integrare piccole gocce di vitamine liposolubili in gelatine a base acquosa. Nel caso in cui la soluzione di gelatina ricopra le vitamine, è anche in grado di salvaguardare la loro durata e proteggerle dagli effetti nocivi della luce, dell’ossigeno e dai grassi, che altrimenti ne modificherebbero o indebolirebbero gli effetti.

Grazie a speciali processi di solidificazione ed essiccazione si possono ottenere polveri che successivamente verranno disciolte in liquidi caldi o freddi. Tali polveri possono inoltre venir pressate in forme stabili che non subiscono alterazioni da stoccaggio, come le compresse effervescenti.
 

Infographic on pharmaceutical gelatine

Salvavita medicinali

Nella medicina di emergenza, le gelatine vengono utilizzate come materie prime nella produzione di sostituente del sangue o estensore del plasma. Tali sostanze aumentano la quantità di fluidi in circolazione, prevenendo lo shock ipovolemico. In qualità di agenti emostatici, le spugne e le pellicole di gelatina sono state ampiamente utilizzate in ambito chirurgico (ad esempio nella chirurgia della cavità orale, in urologia e ginecologia) e inoltre per il trattamento di ferite in ambito dentistico. La composizione strutturale delle spugne di gelatina emostatica permette l’assorbimento di grandi quantità di sangue, sostenendo la ricrescita di nuovo tessuto nelle spugne stesse. Data la capacità di completo riassorbimento delle spugne e delle pellicole da parte dell’organismo, è possibile lasciarle direttamente nella ferita senza rischiare alcun effetto negativo.

Sicurezza

La gelatina utilizzata nelle applicazioni farmaceutiche deve adeguarsi a specifiche ulteriori normative che sono state stabilite. Tali normative stabiliscono che il grado farmaceutico della gelatina deve ottemperare sia alle regolamentazioni definite per la gelatina alimentare, sia a quelle indicate per i prodotti medicinali. La Farmacopea Europea identifica ulteriori specifiche necessarie alla produzione di gelatina ad uso farmacologico come, ad esempio, quelle relative alle qualità fisiche, chimiche e microbiologiche del prodotto finale. Inoltre, la gelatina destinata all’industria farmaceutica deve sottostare alla certificazione dell’EDQM (Direzione Europea della Qualità dei Medicinali e Cura della Salute).

Infographic on the health sector
  • Medicine di emergenza

    La gelatina viene utlilizzata per produrre un primo succedaneo sostitutivo del sangue come il plasma. Questi sono prodotti liquidi farmaceutici che contengono gelatina e sali minerali. Essi aiutano la stabilizzazione del sistema circolatorio nei casi di perdita di sangue o plasma, ad esempio durante un operazione.

  • Applicazioni chirurgiche

    Le spugne gelatinose e le pellicole vantano una lungo utilizzo in ambito chirurgico. In quanto prodotti emostatici, essi permettono l'assorbimento di sangue facendo sì che il nuovo tessuto cresca all'interno dei prodotti in gelatina durante la guarigione di una ferita.

  • Eccipiente farmacologico

    Nella tecnologia farmaceutica, la gelatina funge da agente connettivo della granulazione a umido di miscele in polvere oppure da agente volumizzante per prodotti oleosi. Le capsule morbide o dure rimangono i principali campi applicativi.

Download